Alessio Gulino
Alessio Gulino
Profilo verificato
Alessio Gulino - Massofisioterapista abilitato che si occupa di trattamenti rivolti non solo a chi pratica sport ma anche a chi soffre in generale di dolori e infiammazioni. La mia formazione nasce prima come Massaggiatore Massoterapico Sportivo e del benessere per poi proseguire nella formazione come Massofisioterapista. Lo studio di massofisioterapia si propone di curare la salute del corpo a più livelli. L’obiettivo comune di tutti i trattamenti è ricreare uno stato di benessere psicofisico in quelle situazioni che mettono particolarmente alla prova l’organismo.
ALESSIO GULINO MASSOFISIOTERAPISTA
Profilo verificato
Massofisioterapista
Viale A.gramsci 42 R - 52044 Cortona (AR)
Indirizzi
Indirizzo: Viale A.gramsci 42 R
Città: Cortona
Provincia: AR
Cap: 52044
Prestazioni
  • MASSAGGIO 30
  • SEDUTA PERSONAL 40 Palestra
  • MASSAGGIO 80
  • TRATTAMENTO TERAPEUTICO
  • LINFODRENAGGIO
  • MASSAGGIO 60
Profilo ed esperienza
Esperienza
Abilitazione: Iscritto all'Albo della professione sanitaria come Massofisioterapista Legge 403/71 - D.M. 105/97 Legge56/2023 Art. 15 bis comma 4-ter Nr. Iscrizione TSRM/PSTRP di Firenze Arezzo Prato Pistoia Lucca Massa-Carrara N. 170
Recensioni
La valutazione dei pazienti
Puntualità
Comunicazione
Posizione
Esperienza
Il mio studio

Lo studio offre trattamenti personalizzati per ritrovare il benessere del tuo corpo. Grazie a tecniche manuali, strumentazione di ultima generazione e esercizi specifici, potrai ridurre il dolore, migliorare la tua mobilità e prevenire futuri problemi dati da una intensa o occasionale attività sportiva, ma anche a chi si sta portando dietro dolori dati da una cattiva postura o sedentarietà e da chi ha riscontrato patologie.


Se sei un atleta, professionista o amatoriale, sai quanto è importante mantenere la muscolatura pronta ad affrontare uno sforzo fisico; altrettanto fondamentale è assicurare il giusto riposo muscolare dopo una gara o un periodo di allenamento intensivo. Tutto questo contribuisce ad allontanare il rischio di dolori, traumi e patologie, oltre che ad incrementare la performance sportiva.

Trattamento terapeutico

Particolarmente utile per trattare tutte quelle patologie riguardanti il sistema muscolo-scheletrico come:

  • Dolore: Acuto o cronico, che limita le attività quotidiane (artrite, tendinite, ernia del disco, ecc.)
  • Rigidità: Dificoltà nel movimento.
  • Debolezza: Riduzione della forza muscolare.
  • Infiammazione: Gonfiore e arrossamento
  • Riabilitazione pre e post operatoria

Il percorso di trattamento prevede un approccio multidisciplinare. Sono previste sedute di fisioterapia per migliorare la forza e la mobilità, oltre a terapie manuali per alleviare il dolore. Inoltre, verranno utilizzate diverse tecniche strumentali, come gli ultrasuoni a bassa frequenza, tecar terapia per accelerare la guarigione.

Massoterapia

La massoterapia è uno degli ambiti applicativi più frequenti dei trattamenti riabilitativi di fisioterapia, una tecnica basata sul massaggio di determinate zone del corpo per ridurre dolori e tensioni muscolari o articolari

il massaggio estetico, migliora la circolazione del sangue e dei liquidi e, al tempo stesso, allevia i fastidiosi inestetismi che derivano da una cattiva circolazione grazie a massaggi drenanti;

il massaggio sportivo, indicato sia per prevenire e curare gli infortuni che per prepararsi a una competizione importante. In quest’ambito i massaggi decontratturanti e di tonificazione muscolare possono fare la differenza per migliorare la performance atletica.

il massaggio linfodrenaggio molto amato dalle donne ma utile anche agli uomini, poiché contribuisce a eliminare i ristagni di liquidi agendo sui vasi linfatici, soprattutto degli arti inferiori.

il massaggio rilassante è invece utile nei periodi di stress o per chi soffre di ansia, condizioni che tendono a irrigidire la muscolatura provocando fastidiose contratture.

Benefici specifici:
  • Riduzione del dolore: Sia per dolori acuti legati a infortuni, sia per dolori cronici come il mal di schiena.
  • Miglioramento della mobilità: Recupero della funzionalità articolare e muscolare, ideale per chi ha subito traumi o interventi chirurgici.
  • Rilassamento muscolare: Alleviamento delle tensioni muscolari e riduzione dello stress.
  • Miglioramento della circolazione: Stimolazione della circolazione sanguigna e linfatica, favorendo l'eliminazione delle tossine.
  • Prevenzione degli infortuni: Rafforzamento dei muscoli e miglioramento della postura per prevenire futuri problemi.


Benessere generale:
  • Benessere psicofisico: Un corpo sano favorisce una mente serena.
  • Miglioramento della qualità del sonno: Riducendo il dolore e la tensione muscolare.
  • Aumento dell'energia: Grazie a una migliore circolazione e ossigenazione dei tessuti.