Stefano Dell'omo
Stefano Dell'omo
Profilo verificato
Mi chiamo Stefano Dell’Omo, sono un fisioterapista e osteopata. Amo viaggiare, scoprire culture diverse, confrontarmi con persone di tutte le età, la musica, la natura e, soprattutto, il mare. La mia famiglia è distribuita su due continenti e tre paesi: un legame importante che mi porta a organizzare il mio lavoro in studio in periodi intensi alternati a momenti in cui sono fuori sede per nutrire queste relazioni preziose e continuare ad esplorare il mondo.
Stefano Dell'omo
Profilo verificato
Fisioterapista, Osteopata
Viale Melozzo Da Forli, 6 - 2°Piano - 47923 Rimini (RN)
Indirizzi
Indirizzo: Viale Melozzo Da Forli, 6 - 2°Piano
Città: Rimini
Provincia: RN
Cap: 47923
Prestazioni
  • Trattamento Osteopatico
  • Fisioterapia Distrettuale
  • Prima Valutazione Osteopatica
Profilo ed esperienza
Esperienza
Laurea: Fisioterapista nel 2001 presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Ancona
Diploma: Osteopatia presso la “Escuela de Osteopatia de Madrid”
Docenza: docente di Anatomia presso la scuola S.F.I.D.Y di Rimini
Recensioni
La valutazione dei pazienti
Puntualità
Comunicazione
Posizione
Esperienza
Il mio percorso professionale

Dopo la maturità tecnica, ho conseguito il titolo di Fisioterapista nel 2001 presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Ancona. La mia prima esperienza lavorativa è stata presso il centro di fisioterapia “Luce sul Mare” di Rimini, dove mi sono dedicato principalmente alla terapia domiciliare.


Nel 2002 ho avuto la fortuna di incontrare Guglielmo Amendola, un collega con grande esperienza, che mi ha permesso di crescere professionalmente e umanamente.


Da dipendente di una cooperativa, sono diventato libero professionista e per 15 anni abbiamo lavorato insieme, occupandomi di rieducazione funzionale post-traumatica e post-chirurgica, anche in ambito sportivo. Porto con me i ricordi e gli insegnamenti di quel periodo formativo e sono grato per le connessioni umane che ho costruito lungo il percorso.


Nel 2012 ho sentito il bisogno di ampliare le mie competenze e ho intrapreso il percorso di studi in Osteopatia presso la “Escuela de Osteopatia de Madrid”, completando il diploma nel 2018. Questo mi ha dato nuovi strumenti per affrontare il mio lavoro con una visione più ampia e integrata.

Il progetto “Sano”

Nel 2017 ho deciso di fondare “Sano. Fisioterapia & Osteopatia”, un luogo di cura e crescita, nato con l’obiettivo di mettere al centro la persona e le sue esigenze. Qui, promuovo un approccio aperto e rispettoso, che integra conoscenze trasversali e si basa sull’ascolto, sulla consapevolezza e sul benessere naturale.

Parallelamente, nel 2016 ho iniziato a praticare yoga, una disciplina che ha trasformato profondamente la mia vita. Mi ha insegnato a portare attenzione al corpo, al respiro, alla mente e al flusso dei pensieri, aprendo nuove prospettive personali e professionali. Lo Yoga mi ha impressionato da subito per la sua “intelligenza”, anzi per la sua capacità di portare alla luce la vera intelligenza del corpo. La differenza, per me, la fa l’insegnante o il maestro, non necessariamente la “tipologia” di Yoga praticato; in questo la vita mi ha donato persone che sono immerse nella pratica e trasmettono anche come esempio nella vita quello che mostrano. 

Negli ultimi anni, ho avuto l’opportunità di essere docente di Anatomia presso la scuola S.F.I.D.Y di Rimini, che offre un percorso di formazione per insegnanti di Yoga di alto livello della durata di quattro anni.

Lo Yoga, insieme a percorsi come il Wim Hof Method, corsi di meditazione e Mindfulness, mi ha permesso di comprendere l’importanza del respiro come strumento di connessione tra mente e corpo.

Il ruolo del respiro

Durante il periodo del Covid, mi sono dedicato a una profonda ricerca personale sul respiro. Ho scoperto come questo elemento fondamentale possa influenzare il dolore e il benessere su più livelli: mentale, organico-viscerale e corporeo. Ho iniziato a condividere queste conoscenze con gruppi di persone, focalizzandomi sui molteplici benefici del respiro e sui suoi collegamenti con il corpo.

Un altro incontro fondamentale è stato quello con Fosco Matteini, un collega con 40 anni di esperienza che mi ha ispirato a perfezionare il mio approccio lavorativo. Grazie a lui ho integrato i principi di Françoise Mézières, pioniera della fisioterapia, e il concetto di “armonizzazione”, che lega mente, corpo e respiro.

Il mio approccio

Durante i trattamenti, combino tecniche manuali osteopatiche con esercizi attivi, aiutando i pazienti a prendere consapevolezza del respiro e dei distretti corporei. Questa esperienza non solo offre risultati tangibili – un corpo più armonioso e un equilibrio profondo – ma anche un’esperienza di cura più completa.

Oggi, dopo anni di studio e lavoro, il mio obiettivo è armonizzare le evidenze scientifiche con un approccio olistico, globale e rispettoso delle unicità di ogni persona. Credo fermamente che questa unione sia la chiave per aiutare gli altri a ritrovare il benessere.

Se desideri migliorare il tuo equilibrio, comprendere meglio il tuo corpo e scoprire nuove possibilità per stare bene, sono qui per accompagnarti in un percorso su misura per te.