Lombalgie, cervicalgie, colon irritabile, reflusso gastro-esofageo, cefalee, emicranie... Sono solo alcune delle condizioni su cui l'Osteopatia può agire (anche in collaborazione multidisciplinare con altri professionisti) sostenendo la salute: dopo un'indagine osservazionale e palpatoria il fine del trattamento manuale sarà quello di ripristinare la migliore omeostasi dell'organismo (la capacità di adattamento agli stimoli metabolici e provenienti dall'ambiente esterno), favorendo le sue naturali capacità di auto-guarigione.
Durante il percorso di crescita e sviluppo di neonati e lattanti l'influenza degli stimoli ambientali è determinante: accompagnare i bimbi favorendone l'adattamento soprattutto nei primi 1000 giorni di vita risulta importante per una buona espressione di salute. Plagiocefalie posizionali, disturbi del sonno, irrequietezza, torcicolli miogeni, stipsi, gestione delle colichette... sono solo alcune delle condizioni che l'Osteopatia può sostenere e migliorare (anche in collaborazione multidisciplinare) per favorire una crescita serena e armonica fino all'età adolescenziale.