Christian Colli
Christian Colli
Profilo verificato
Christian Colli-Osteopata - Massoterapista - Piantedo (SO) Mi occupo del ripristino e del mantenimento dello stato di salute delle persone, dai primi giorni di vita in poi, attraverso l'osteopatia! Ricevo presso lo "Studio 360" di Piantedo (SO), in Via Roma 134. Per prenotare il tuo appuntamento puoi utilizzare questa piattaforma.
Christian Colli
Profilo verificato
Osteopata
Via Roma 134 - 23010 Piantedo (SO)
Indirizzi
Indirizzo: Via Roma 134
Città: Piantedo
Provincia: SO
Cap: 23010
Prestazioni
  • Visita osteopatica
  • Visita osteopatia pediatrica
  • Prima visita osteopatica
Patologie trattate
  • Cervicalgia : Dolore cervicale-riduzione del range di movimento
  • Lombalgia : Dolore lombare-riduzione del range di movimento-sensazione di blocco lombare
  • Mal di testa : Cefalea, emicrania
  • Disfunzioni ATM : disfunzioni dell'articolazione temporo-mandibolare
  • Gestione del dolore
  • Pediatria : Reflusso, coliche, plagiocefalie, disturbi del sonno, irrequietezza
  • Geriatria : Gestione del dolore nell'anziano
  • Epicondilite/Epitrocleite
  • Mal di spalla
Profilo ed esperienza
Osteopata D.O. iscritto al ROI con tessere 8446, mi occupo della salute e del benessere delle persone
Esperienza
Diploma: Osteopatia
Diploma: Massoterapista MCB
Docenza: Casi clinici, pratica osteopatica (Accademia osteopatia)
Specializzazione: Disfunzioni ATM, Cervicalgia e cefalea
Recensioni
La valutazione dei pazienti
Puntualità
Comunicazione
Posizione
Esperienza
Q: Di quali problematiche si occupa l'osteopata?

A: L'osteopatia si occupa di molti disturbi: Mal di schiena, cervicalgia, disturbi del sonno, tendiniti (epicondiliti, epitrocleiti, tendiniti del rotuleo ecc), dolori muscolari, dolori articolari, gestione di dolori da discopatia, mal di testa, disfunzioni posturali, disturbi viscerali (Reflusso, gastrite, colon irritabile, stitichezza), ottimizzazione delle strutture pre e post attività sportiva. Nel neonato: Coliche, disturbi del sonno, irrequietezza, plagiocefalie (testa piatta posizionale), torcicollo miogeno, reflusso, stitichezza e molto altro.

Q: Cosa devo portare in prima visita?
A: In prima visita osteopatica sarebbe opportuno portare la documentazione medica posseduta: esami strumentali (rx, risonanze magnetiche, tac), emocromo (esami del sangue, delle urine, referti di visite specialistiche eseguite e nominativi dei farmaci assunti.
Q: Quanto dura una seduta?
A: Dipende. Ogni paziente è diverso dall'altro, una prima seduta può durare dai 45 minuti ai 60. Per le visite di controllo invece la durata in media si aggira intorno ai 30 minuti. L'osteopata non lavora a tempo, ma tramite la percezione dei tessuti che sta trattando.
Q: Quante sedute servono?
A: Anche qui, dipende dal tipo di problema! Solitamente 2 o 3 sedute ravvicinate, volte al ripristino dell'equilibrio del corpo. Si consiglia poi al paziente di mantenere una seduta di controllo ogni 2 o più mesi per mantenere l'equilibrio e prevenire dolori acuti.
Q: Neonati: quanti giorni devono avere per essere trattati?
A: Già dai primi giorni di vita si può effettuare un trattamento pediatrico, sarà accortezza dell'osteopata escludere eventuali fattori di rischio ed eventualmente inviare al pediatra.