Enrico Piazza
Enrico Piazza
Profilo verificato
Enrico Piazza Osteopata Dietista Mi chiamo Enrico Piazza sono nato a Genova ed ho conseguito la laurea di I livello in Dietistica il 12 Novembre 2013 presso il dipartimento di Medicina clinica e sperimentale ( Classe L/SNT3 Professioni sanitarie tecniche), all’Università degli Studi di Catania con la tesi “Educazione Terapeutica nel Diabete Mellito di tipo 1: Ruolo del counting dei carboidrati” con particolare attenzione all’assistenza al bambino diabetico.
Dr. Enrico Piazza
Profilo verificato
Nutrizionista
Via Madonna Della Salute, 1 - 97019 Vittoria (RG)
Indirizzi
Indirizzo: Via Madonna Della Salute, 1
Città: Vittoria
Provincia: RG
Cap: 97019
Prestazioni
  • Prima visita
  • Visita di controllo
Patologie trattate
  • lombalgia
  • sciatalgia
  • cervicalgia
  • branchialgia
  • cefalee
  • emicranie
Recensioni
La valutazione dei pazienti
Puntualità
Comunicazione
Posizione
Esperienza
Il mio percorso

Subito dopo aver finito ho proseguito gli studi relativi alla mia specializzazione presso l’Università Politecnica delle Marche conseguendo, nel 2015, la laurea di II livello con esito finale 110 e LODE.


Sempre nel 2015 inauguro l’inizio dei suoi studi di Osteopatia presso la C.S.d.O.I. – Centro Studi di Osteopatia Italiano con sede a Catania.


Grazie alla mia passione e alla mia dedizione in ambito sportivo ho conseguito vari attestati ottenendo la qualifica di istruttore nonché giudice di Crossfit e Personal Trainer quaalificato.


Ad oggi, ho conseguito con successo il diploma di Osteopatia, dedicandosi a pieno alla sua professione e passione.

Che cos'è l'osteopatia?

L’osteopatia è una professione sanitaria basata su un approccio esclusivamente manuale centrato sulla persona che si integra con la medicina e le altre professioni sanitarie nella cura e nel mantenimento della salute dei cittadini.

Si tratta di una terapia manuale, complementare alla medicina classica, incentrata sulla salute della persona piuttosto che sulla malattia; si avvale di un approccio specifico e non doloroso, ricercando le alterazioni funzionali del corpo che portano al manifestarsi di segni e sintomi che possono poi sfociare in dolori di vario genere.

Cosa cura l'osteopata?

Lombalgiasciatalgiacervicalgia e brachialgia sono disturbi molto diffusi nella popolazione. Il trattamento osteopatico è fortemente indicato per risolvere queste problematiche perché elimina le cause che sono alla base dei vari disturbi. L’osteopata può confrontarsi con il medico di famiglia o lo specialista per scegliere la migliore strategia terapeutica.


Nel grande campo del mal di testa, sia le cefalee che le emicranie possono essere trattate dall’osteopata, il quale individuerà e correggerà le disfunzioni che ostacolano il flusso arterioso, riducono il ritorno venoso e disturbano la corretta conduzione dei segnali nervosi. Migliorando la sintomatologia, si ottengono benefici anche dei disturbi correlati come stanchezza, insonnia, irritabilità e difficoltà di concentrazione.


I disturbi viscerali più comuni come stitichezzadolori mestruali, reflusso gastro-esofageo, colon irritabile possono essere causati o mantenuti dalle disfunzioni somatiche. L’osteopata è in grado di individuare e trattare le disfunzioni assicurando un ripristino della funzione viscerale.


Sebbene la gravidanza rappresenti una fase fisiologica e naturale, la crescita del feto porta a diverse problematiche: reflussotachicardiagambe pesantimal di schienainsonniastitichezza. 


Attraverso tecniche incredibilmente delicate, l'osteopata accompagna la futura mamma nel suo percorso di benessere in gravidanza.


Quanto dura una visita osteopatica?

I trattamenti osteopatici hanno una durata variabile da 45 a 60 minuti a seconda dei casi. La prima visita comprende un’approfondita anamnesi che permette di inquadrare da un punto di vista teorico la situazione del paziente, individuando le eventuali controindicazioni al trattamento.

Non è possibile stabilire a priori il numero di sedute necessarie al raggiungimento dell’obiettivo prefissato perché ogni paziente risponde in un modo individuale.


In termini molto generali, ci sono casi in cui sono sufficienti 2-3 sedute (a distanza di 7-10 giorni). In altri casi il percorso terapeutico è più articolato (5-6 sedute).


Attraverso le conoscenze conseguite in ambito professionale riesco ad eseguire una valutazione a 360°, ad individuare le principali problematiche e a guidarti verso il benessere psico-fisico.


Aiuto i miei pazienti a seguire un regime alimentare corretto ed equilibrato

Dopo una minuziosa valutazione dello stato di salute, nutrizionale e del fabbisogno giornaliero, elaboro un piano nutrizionale personalizzato per alimentazione sportiva, alimentazione vegetariana e vegana, intolleranze alimentari, disturbi patologici accertati, sovrappeso, obesità, alimentazione in gravidanza, allattamento e menopausa.