Diego Fabbrini OSTEOPATA
L’obiettivo del trattamento osteopatico è il ripristino della mobilità fisiologica.
Un’alterazione posturale può provocare per esempio bruciori di stomaco (pirosi), stitichezza (stipsi), dolori mestruali (dismenorrea), cefalea e molti altri sintomi.
Con le tecniche osteopatiche utilizzate durante un trattamento si interviene su persone di tutte le età: dal neonato all’anziano, alle donne in gravidanza e spesso si interviene su cervicalgie, lombalgie, sciatalgie, discopatie, artrosi, cefalee, dolori articolari e muscolari, alterazioni dell’equilibrio, nevralgie e disturbi digestivi. Grazie alle tecniche cranio-sacrali, si è in grado di intervenire fin da subito sui neonati: affetti da plagiocefalie (deformità fisiologiche del cranio conseguenti al parto), affetti da coliche o da turbe del sonno e del comportamento e su alterzioni dell'Atm(articolazione temporo-mandibolare).
Negli ultimi anni ho approfondito i miei studi nell'ambito della posturologia e propongo anche dei trattamenti di Riprogrammazione Posturale con l'utilizzo di solette propriocettive che vanno ad integrare i segnali correttivi, seguendo un percorso di 3 anni.